Quante volte avete giocato online, magari a Call of Duty, e avete incolpato subito i server per problemi come hitmarker inspiegabili, colpi che non registrano, o lag improvvisi? È facile dire che è colpa di Activision, ma potrebbe anche non essere così.
Prima di puntare il dito sui server, è fondamentale assicurarsi che la connessione di casa sia perfetta. Non si tratta solo di ping, download e upload. Questi numeri sono importanti ma non dicono tutto quando si tratta di gaming online.
Vi siete mai chiesti perché, nonostante un buon ping, sperimentiate ancora ritardi negli input o problemi con la reattività? Il problema potrebbe essere il bufferbloat, spesso trascurato ma cruciale nel mondo del gaming online.
In poche parole, il bufferbloat è un ritardo causato dalla coda di pacchetti che si accumula nel modem/router durante la congestione di rete. Anche con un ping basso, potreste riscontrare ritardi negli input e una reattività del gioco compromessa.
Test come Ookla (Speedtest) non mostrano la vera performance della connessione sotto carico. Un Bufferbloat Test simula condizioni reali di congestione per valutare il comportamento della connessione.
Ora che conoscete il problema, vediamo come migliorare la connessione per un gameplay fluido:
Un router con QoS avanzato può ottimizzare la connessione per il gaming, gestendo il traffico di rete e riducendo il bufferbloat.
Se non potete cambiare router, attivate il QoS sul vostro dispositivo esistente per migliorare la stabilità e ridurre la latenza durante il gioco.
Evitate il Wi-Fi per una connessione più stabile. Se non potete usare Ethernet, optate per la banda 5 GHz per ridurre interferenze e congestione.
Alcuni modem forniti dai provider non sono ottimali per il gaming. Considerate l’opzione di un modem più potente o compatibile con il vostro provider.
Attivare la DMZ può migliorare la latenza e la connettività del dispositivo durante il gioco, bypassando alcune restrizioni del router.
Riducete il carico sulla rete durante il gioco, disattivando o limitando l’uso di altri dispositivi.
Ecco alcuni router che possono fare la differenza nella vostra esperienza di gioco:
- Asus TUF-AX4200
- TP-Link Archer GX90
- TP-Link AX6600 Tri-Band
- Asus ROG Rapture GT-AX11000 PRO
- Netgear Nighthawk XR1000
- AVM FRITZ!Box 7590 AX
- Asus RT-AX88U Pro
Migliorare la tua connessione può significare la differenza tra una sessione di gioco fluida e frustrante. Non limitarti a guardare ping e velocità di download/upload; fai il Bufferbloat Test e adotta soluzioni che migliorino la reattività e la stabilità della tua connessione.
Capirai quanto spesso la colpa dei problemi di gioco sia nella tua rete domestica anziché nei server di gioco. Investire in una connessione ottimizzata per il gaming può trasformare radicalmente la tua esperienza online.
Se vuoi saperne di più chiedi approfondimenti a GAME MENTOR