Un problema che ha fatto impazzire i gamer competitivi
Negli ultimi aggiornamenti degli anti-cheat di titoli come Call of Duty e Battlefield, è diventato obbligatorio mantenere Secure Boot attivo per poter avviare il gioco.
Questa modifica, pensata per migliorare la sicurezza e prevenire cheat a basso livello, ha però colpito una parte precisa della community: i giocatori che overclockano il controller per ottenere tempi di risposta più rapidi.
Fino a poco tempo fa, per overclockare un pad su PC, si utilizzava un metodo consolidato basato sul driver HIDUSBF, sviluppato da SweetLow (alias LordOfMice). Il problema?
Questo sistema richiedeva driver non firmati, e per farli funzionare bisognava disabilitare Secure Boot.
Risultato: controller perfetti… ma giochi bloccati dagli anti-cheat.
Che cos’è l’overclock del pad e perché è così importante
L’overclock del pad non significa modificare fisicamente il controller, ma aumentare la frequenza di polling della porta USB a cui è collegato.
- Polling rate: è il numero di volte al secondo in cui il PC “interroga” il controller per sapere cosa stai facendo (movimenti degli stick, pressioni dei tasti).
- Su un controller standard, il polling rate è di solito 125 Hz o 250 Hz, che corrispondono a 8 ms o 4 ms di latenza.
- Overclockando, puoi portarlo a 500 Hz o 1000 Hz, riducendo la latenza fino a 1 ms.
Perché fa la differenza negli FPS competitivi
Nei giochi come Call of Duty, Battlefield, Apex Legends o Valorant, ogni millisecondo conta. Un polling più alto significa:
- Maggiore reattività nei movimenti.
- Mira più precisa e stabile.
- Minore ritardo percepito tra l’input e l’azione a schermo.
Come funzionava prima… e perché non va più bene
Il metodo tradizionale con HIDUSBF era relativamente semplice:
- Installavi i driver custom.
- Disabilitavi Secure Boot da BIOS/UEFI.
- Applicavi la frequenza di polling desiderata.
Questo però comportava due problemi:
- Sicurezza ridotta: Secure Boot serve a impedire che si carichino driver o firmware malevoli all’avvio del sistema.
- Blocco da parte degli anti-cheat: con Secure Boot disattivato, Call of Duty e Battlefield non avviano più la partita.
L’arrivo della soluzione BattleBeaver
BattleBeaver, noto brand specializzato in controller personalizzati per il gaming competitivo, ha individuato il problema e trovato una soluzione:
ha preso il driver HIDUSBF originale, lo ha firmato digitalmente con certificazione EV, e ha aggiunto una firma tramite Microsoft Attestation Signing.
Cosa significa in pratica:
- I driver sono riconosciuti come sicuri da Windows.
- Possono essere caricati con Secure Boot attivo.
- Non generano errori o blocchi con i nuovi sistemi anti-cheat.
Perché questa novità è una svolta
- Compatibilità totale con Secure Boot attivo
Non serve più disattivare nulla da BIOS. - Prestazioni da pro player
Puoi mantenere un polling a 1000 Hz senza rischi di ban o crash. - Installazione semplificata
Non devi modificare il sistema in modi “sporchi” o non ufficiali. - Supporto ufficiale
BattleBeaver aggiornerà i driver in caso di nuovi cambiamenti agli anti-cheat.
Il prima e dopo l’overclock: cosa cambia davvero
Sul sito di BattleBeaver, c’è uno schema comparativo che mostra chiaramente:
- Prima: input meno frequenti, con piccole latenze accumulate.
- Dopo: risposta ultra fluida, con minimi ritardi e maggiore stabilità.
Chi ha provato la differenza descrive un feeling molto simile al passaggio da 60 Hz a 144 Hz su un monitor: non è solo più “veloce”, è proprio più pulito.
Quali controller sono compatibili
Secondo le informazioni attuali:
- Supportati: DualShock 4 (PS4), DualSense (PS5).
- Non testati / non ufficialmente supportati: Xbox Series Controller, Elite Controller.
Come procedere per installarlo
L’installazione è semplice, ma non la spiegheremo passo-passo qui.
Ecco cosa devi fare:
- Vai alla pagina ufficiale di BattleBeaver dedicata all’overclock:
👉 Pagina ufficiale Overclocking BattleBeaver - Scorri fino in fondo e clicca sull’immagine per scaricare il pacchetto.
- Segui le 21 slide di istruzioni che ti guidano in ogni passaggio.
Il vantaggio di questa nuova versione è che non dovrai disattivare Secure Boot: tutto funziona con le impostazioni di sicurezza standard.
Perché vale la pena farlo
- Competitività: se giochi in ranked o tornei, ogni ms conta.
- Feeling migliorato: la mira risponde meglio e in modo più consistente.
- Compatibilità a lungo termine: con i driver firmati, è meno probabile che futuri update ti blocchino.
Nota importante: solo per PC
Questo sistema funziona solo su PC Windows.
Su console non esistono metodi ufficiali per overclockare il polling rate di un pad, a meno di modifiche hardware che:
- Sono complesse.
- Spesso vietate nei regolamenti competitivi.
Conclusioni
L’aggiornamento di BattleBeaver riporta l’overclock del pad nel mondo del gaming competitivo su PC, senza dover sacrificare la sicurezza.
Ora puoi ottenere la massima reattività e rispettare le regole imposte dai sistemi anti-cheat di titoli come Call of Duty e Battlefield.
Se vuoi provare la differenza, scarica il tool ufficiale e segui le istruzioni: il resto è tutto nelle tue mani…